Hotel Rivera Romagnola

Tutti i migliori gli Hotel di Rimini Riccione Milano Marittima Cesenatico e della Riviera Romagnola

Vacanza culturale a Rimini

Rimini è la città principale della Riviera romagnola, è molto conosciuta come località estiva nella quale trascorrere le vacanze, è bagnata dal mare Adriatico ed in questa località si trovano molti alberghi, strutture balneari, ristoranti e locali notturni ma, considerare Rimini solo come un luogo di villeggiatura estivo è davvero un errore.

La città possiede un ricco patrimonio storico e culturale, fu fondata dai romani nel 268 a.C., durante il periodo di colonizzazione romana è stata un tramite per le comunicazioni tra la zona nord e la zona sud della penisola.

Qui sono presenti monumenti molto importanti che ricordano l’epoca di dominazione romana, tra questi si trova l’Arco di Augusto, un monumento costruito nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto, la struttura originale era collocata tra le mura delle città, segnava la fine della strada Flaminia, che univa Rimini alla capitale dell’impero. Lo stile con il quale l’arco è costruito è molto sobrio, il fornice centrale è racchiuso in due colonne decorate con dei capitelli corinzi, questi sono affiancati da scudi che ritraggono al loro interno le divinità romane, sulla facciata posta verso Roma si trovano le raffigurazioni di Apollo e Giove, su quella rivolta verso il centro storico di Rimini sono rappresentati la dea Roma e Nettuno.

Altri monumenti storici, da visitare in città, sono il Ponte Tiberio, l’Anfiteatro, il Tempio Malatestiano ed il Duomo di Rimini nelle cui vicinanze troverete numerosi hotel di Rimini. In questa località romagnola si trovano anche delle fortezze molto importanti, un esempio è il Castello Sismondo, questo fu costruito nel ‘400 per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta, la sua costruzione iniziò nel 1437 e terminò nel 1446. Il castello era stato progettato per fungere sia da palazzo che da fortezza, la struttura possiede grandi torri di forma quadrata ed era circondata da mura di cinta che poggiavano le loro basi in un profondo fossato. Oggi dell’intero castello resta solo il corpo centrale.

Infine, la città ospita anche tanti musei, in ognuno è custodito un pezzo di storia del territorio, tra questi possiamo ricordare il Museo della Città ed il Museo degli Sguardi e Raccolte Etnografiche, al cui interno sono conservati oggetti e manufatti appartenuti ai Frati Francescani.