Hotel Rivera Romagnola

Tutti i migliori gli Hotel di Rimini Riccione Milano Marittima Cesenatico e della Riviera Romagnola

IL TITANIC E I SAPORI DELLA ROMAGNA – 2012

Guardando questo titolo molti si potranno chiedere: Cosa potranno mai avere in comune il Titanic e l’Emilia Romagna?

Ebbene, torniamo indietro di ben 100 anni fino ad arrivare alla cosiddetta “ultima cena” in quella nave che diventerà la tragedia che porterà dietro di sé  parecchi morti.

Guardando bene il menu dell’ultima cena, oltre a notare che è una cena abbastanza sontuosa,  è altresì pervenuto l’utilizzo di alimenti Romagnoli tra i piatti di quella sera quali la Bologna Sausage ovvero la cosiddetta “Mortadella” molto apprezzata in Canada e negli Stati Uniti.

Non è per niente un caso l’utilizzo di alimenti Romagnoli, perché non è l’unico alimento Romagnolo contenuto in quel menu. Infatti, tra questi alimenti, si è notata anche la presenza di cibi quali olio, vino, aceto e Gorgonzola e di molti formaggi tipici della regione Emiliana. Tra i vari tipi di formaggio ricordiamo la presenza del Consommè Olga ,ovvero il parmigiano in bastoncini utilizzato come guarnizione, del Sautè di pollo Lyonnase una sorta di sfoglia riempita di verdure e Parmigiano e della zuppa Parmentier, che ha come ingrediente principale, dopo le patate, il Parmigiano tagliato a fette.

Ma questi cibi a base di “Emilia Romagna” non sono stati serviti soltanto nel menu della cena di prima classe, ma anche di seconda e terza tra cui notiamo la presenza di differenti tipi di formaggio quali ‘Spaghetti au gratin’ ovvero spaghetti con besciamella e gratinata cucinati con probabile presenza di Parmigiano Reggiano. Come si può ben notare gli alimenti tipici Romagnoli hanno fatto colpo sulla cucina londinese, sono stati non a caso più volte scelti e combinati assieme ad altri alimenti di altre origini, testimonianza dell’assoluta bontà, abbinabilità e finezza dei nostri cibi romagnoli.